
La consumiamo tutti i giorni e non tutti conoscono i rischi (Foto Canva) - Resmagazine.it
Non c’è nessuno che non la utilizza, eppure non tutti sanno che il suo uso nasconde un grande pericolo: cosa si deve sapere
Nessuno avrebbe mai immaginato che dietro l’uso di un qualcosa che per noi è così scontata, potesse celarsi un pericolo ignorato dalla stragrande maggioranza delle persone. Eppure è così, a dirlo è un dato che sembra essere davvero allarmante, per tutte le conseguenze che questo utilizzo smisurato comporta.
L’impatto è talmente devastante, che dopo aver conosciuto questo dato legato al consumo quotidiano che ognuno di noi ha, con molta probabilità si farà di tutto per correre ai ripari e ridurre drasticamente l’utilizzo di questa cosa.
Consumo di carta igienica, il dato allarmante e il pericolo
Sapevi che ogni italiano riesce a consumare quasi 4 chili all’anno di carta igienica, un peso che equivale più o meno a 70 rotoli utilizzati da una singola persona. E’ inutile dire quanto si tratti di una quantità davvero esagerata, soprattutto se si pensa all’impatto che questo utilizzo smodato può avere non solo per le nostre tasche, ma anche sull’inquinamento.

L’industria europea di carta igienica ha un fatturato che si aggira intorno agli 8,5 miliardi di euro all’anno, una cifra stratosferica che ben fa comprendere quanto sia un settore fruttifero e quanto, in Europa, si utilizzi forse troppa carta igienica. Chiaramente nessuno vuole dire che la carta igienica non debba essere utilizzata, l’intenzione non è quella di seguire il popolo arabo che per pulirsi utilizzerebbe la mano sinistra, ma è quella di comprendere come si possa ridurre notevolmente quello che sembra essere a tutti gli effetti uno spreco.
Il motivo? La carta igienica – basta pensare l’utilizzo che ognuno di noi ne fa – non è usata solo per l’igiene intima, ma spesso si “stacca un pezzo” per pulirsi le mani, soffiarsi il naso, asciugare un po’ d’acqua, insomma per tutti altri utilizzi. E proprio questo andrebbe evitato, soprattutto perché la maggior parte della carta igienica in commercio non è totalmente riciclabile e questo ha un notevole impatto sull’ambiente. A questo si aggiunge anche il danno ambientale, si stima che per produrre il fabbisogno di carta igienica mondiale si taglino all’incirca 270mila alberi all’anno, numeri esorbitanti e allarmanti.
Per questo e anche per avere un risparmio della spesa annua che si dedica alla carta igienica, sarebbe preferibile provare in tutti i modi a ridurne gli sprechi. In primis evitando di usarla per altri utilizzi e poi, magari provando, laddove possibile, a ridurne anche la quantità a ogni singolo utilizzo.