
La classifica di Gambero Rosso: qual è il migliore tonno in scatola - Resmagazine.it
La classifica del 2025 dei 10 migliori marche di tonno in scatola secondo il Gambero Rosso: ci sono tante soprese.
Il tonno in scatola all’olio di oliva continua a rappresentare un punto fermo nelle dispense italiane grazie alla sua praticità e versatilità. Perfetto per pasti veloci, pranzi fuori casa o per chi ha poco tempo da dedicare alla cucina, questo alimento viene scelto ogni anno da milioni di consumatori.
Tuttavia, la varietà di prodotti disponibili oggi sul mercato può creare confusione: tra diverse tipologie di olio, formati e marchi storici o emergenti, scegliere il migliore non è semplice. Per fare chiarezza, Gambero Rosso ha recentemente pubblicato la classifica aggiornata al 2025 dei migliori tonni in scatola all’olio di oliva, basata su una degustazione professionale e alla cieca.
La valutazione professionale e i criteri di selezione
La selezione di Gambero Rosso si è concentrata esclusivamente su tonni confezionati in lattina e conservati in olio di oliva, escludendo quindi le varianti in olio extravergine o in altri formati. La giuria, composta da giornalisti enogastronomici e chef di rilievo, ha valutato i prodotti in base a diversi parametri: l’aroma, il gusto, la consistenza e l’equilibrio tra il sapore del pesce e quello dell’olio. Questa metodologia garantisce un giudizio obiettivo e professionale, particolarmente utile per orientare i consumatori tra i numerosi brand presenti nella grande distribuzione.
Rio Mare si conferma leader incontrastato nel settore, conquistando il primo posto grazie a un tonno che si distingue per la sua “eleganza e delicatezza” olfattiva e gustativa. I giudici hanno apprezzato come il sapore autentico del pesce riesca a emergere senza essere coperto dall’olio di oliva, caratteristica che rende il prodotto particolarmente equilibrato. Anche la consistenza del tonno Rio Mare ha ricevuto elogi per la sua tenerezza e compattezza, elementi fondamentali per un’esperienza gustativa di qualità.
Sul secondo gradino del podio si posiziona Corsaro con il suo tonno a pinne gialle all’olio di oliva, un prodotto lodato per la consistenza soda e il gusto armonioso, con un apporto di sale calibrato che non altera la naturalezza del pesce. Al terzo posto, la sorpresa arriva da Sardarelli, che propone anch’esso tonno pinna gialla con un equilibrio perfetto tra la presenza dell’olio e un profilo aromatico delicato, risultando una scelta raffinata e piacevole.

Non tutti i marchi sono riusciti a convincere i giudici: Mareblu si è classificato all’ultimo posto, con critiche rivolte a note olfattive troppo fruttate che distolgono dall’aroma autentico del tonno, il cui sapore è risultato poco marcato. Poco più sopra, Nostromo ha ricevuto un giudizio negativo a causa di un profilo aromatico troppo intenso e poco equilibrato, con una sensazione metallica e un retrogusto amaro che penalizzano l’esperienza complessiva. Ecco la graduatoria completa stilata da Gambero Rosso nel 2025:
- Rio Mare – Tonno all’olio di oliva
- Corsaro – Tonno a pinne gialle all’olio di oliva
- Sardarelli – Tonno pinna gialla all’olio di oliva
- Angelo Parodi – Trancio di tonno in olio di oliva
- As do Mar – Tonno trancio intero all’olio di oliva
- Mare Aperto – Tonno, olio di oliva e un pizzico di sale
- Callipo – Tonno all’olio di oliva
- Consorcio – Tonno in olio di oliva
- Nostromo – Tonno pinne gialle all’olio di oliva
- Mareblu – Tonno all’olio di oliva
Questa classifica aggiornata conferma il valore di alcuni marchi storici e sottolinea l’importanza di scegliere prodotti di qualità, che rispettino l’equilibrio tra sapore del tonno e quello dell’olio. Gli esperti suggeriscono di prestare attenzione non solo al prezzo ma soprattutto alle caratteristiche organolettiche per godere al meglio di questo alimento tanto amato dagli italiani.