
Lavastoviglie: gli idraulici consigliano di farlo almeno una volta al mese, così sarà sempre super efficiente - resmagazine.it
Lavastoviglie: pulizia e manutenzione ordinaria della lavastoviglie. Il consiglio degli idraulici per la massima efficienza.
Una corretta manutenzione parte da semplici accorgimenti quotidiani. Dopo ogni ciclo di lavaggio è consigliabile lasciare leggermente aperto lo sportello per favorire l’aerazione e prevenire la formazione di muffe e cattivi odori. Inoltre, è fondamentale rimuovere i residui di cibo dai filtri e dai bracci irroratori. Questi elementi, se ostruiti, riducono la pressione dell’acqua e compromettono la pulizia delle stoviglie.
Secondo le ultime indicazioni degli esperti di manutenzione domestica, la pulizia del filtro va effettuata almeno una volta ogni due settimane, mentre i bracci irroratori possono necessitare di un controllo mensile per assicurarsi che non siano bloccati da incrostazioni o detriti. Per la pulizia, si consiglia di utilizzare spazzolini a setole morbide e acqua calda, evitando prodotti abrasivi che potrebbero danneggiare le componenti delicate.
Lavastoviglie: contrastare il calcare per preservare le prestazioni
Il calcare rappresenta uno dei principali nemici della lavastoviglie, soprattutto nelle zone con acqua dura. Se non contrastato, può causare incrostazioni sulle resistenze, sulle guarnizioni e all’interno dei tubi, con conseguente riduzione dell’efficienza energetica e rischio di guasti.
Le soluzioni più efficaci includono l’uso regolare di addolcitori d’acqua integrati, quando presenti, e l’impiego di prodotti anticalcare specifici da inserire nel cestello o nel serbatoio dedicato. In assenza di un addolcitore automatico, è consigliabile effettuare un ciclo di lavaggio a vuoto con un detergente decalcificante almeno una volta ogni due mesi per rimuovere le incrostazioni e mantenere ottimali le prestazioni dell’elettrodomestico.

Oltre alla manutenzione, anche il modo in cui si utilizza la lavastoviglie influisce sulla sua durata. Un carico eccessivo o mal distribuito può ostacolare la circolazione dell’acqua e compromettere il lavaggio. È preferibile posizionare le stoviglie in modo ordinato, evitando di sovrapporle e consentendo all’acqua di raggiungere tutte le superfici.
Per quanto riguarda i detersivi, è importante scegliere prodotti di qualità e dosarli correttamente, seguendo le indicazioni del produttore. Un uso eccessivo può causare eccessiva schiuma e depositi, mentre un dosaggio insufficiente potrebbe non garantire la pulizia completa. Inoltre, è bene utilizzare il sale rigenerante per lavastoviglie e il brillantante nelle quantità consigliate per preservare le parti interne e migliorare l’asciugatura.
Infine, la manutenzione programmata da parte di tecnici specializzati può prevenire guasti improvvisi e prolungare la vita dell’apparecchio. Controlli periodici su componenti come pompe, motori e guarnizioni assicurano un funzionamento sempre efficiente e sicuro.
Seguendo queste semplici ma fondamentali indicazioni, è possibile mantenere la propria lavastoviglie in condizioni ottimali per molti anni, risparmiando sui costi di riparazione e contribuendo a un uso più sostenibile dell’energia e dell’acqua.