
Bonifici stravolti, nuova regola dal 9 ottobre: milioni di italiani coinvolti - resmagazine.it
Bonifici stravolti, dal prossimo mese di ottobre verrà introdotta una nuova regola che coinvolge tutti gli italiani.
A partire da questa data, l’introduzione di nuove regole e tecnologie modificherà profondamente le modalità di esecuzione dei bonifici. Questi cambiamenti sono finalizzati a velocizzare i tempi di accredito, aumentare la sicurezza delle transazioni e migliorare la tracciabilità dei movimenti di denaro tra conti correnti, sia a livello nazionale che europeo.
Tra le novità più importanti spicca l’estensione dei tempi di esecuzione ridotti per tutte le operazioni, grazie all’implementazione completa del sistema SEPA Instant Credit Transfer (SCT Inst), che consente di trasferire fondi in tempo reale 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Questo comporta una drastica diminuzione dei tempi di attesa per l’accredito del bonifico sul conto del beneficiario, che sarà immediato o comunque entro pochi secondi.
Novità rilevanti sul sistema dei bonifici dal 9 ottobre
Con l’adeguamento normativo previsto, i controlli sulle operazioni di bonifico saranno rafforzati per prevenire frodi e garantire maggiore trasparenza. In particolare, le banche e gli istituti di pagamento dovranno effettuare verifiche più approfondite sui dati inseriti dal cliente, come codice IBAN, causale e importo, prima di dare il via libera all’operazione.
La novità più rilevante riguarda però l’aumento delle responsabilità a carico del cliente che effettua il bonifico. Prima di confermare un trasferimento, sarà indispensabile verificare con attenzione ogni dettaglio, poiché eventuali errori potrebbero comportare il blocco dell’operazione o la necessità di avviare procedure di reclamo che, nonostante la velocità del sistema, potrebbero allungare i tempi di accredito.
Le banche, dal canto loro, saranno obbligate a fornire sistemi di notifica più efficaci che avvisino immediatamente il mittente. In caso di irregolarità o anomalie riscontrate durante la fase di elaborazione del bonifico.

Questa riforma avrà un impatto significativo anche sulle imprese, che spesso eseguono bonifici per pagamenti di fornitori, stipendi e altre spese correnti. L’adozione del bonifico istantaneo e l’inasprimento dei controlli richiederanno una maggiore attenzione . Nella gestione della tesoreria aziendale e una stretta collaborazione con gli istituti bancari per evitare disguidi.
Per i consumatori, invece, è essenziale adottare alcune semplici precauzioni. Verificare attentamente i dati del beneficiario prima di ogni bonifico, utilizzare preferibilmente i canali di pagamento digitali messi a disposizione dalle banche. Monitorare con regolarità lo stato della transazione tramite l’home banking o l’app dedicata.
Inoltre, è consigliabile aggiornarsi sulle comunicazioni ufficiali inviate dalla propria banca, che con ogni probabilità fornirà indicazioni dettagliate e strumenti di supporto per facilitare la transizione al nuovo sistema.