Identica alla Jeep Renegade ma costa solo 8000 euro: meno di un motorino - resmagazine.it
Questa nuova auto è uguale alle Jeep Renegade ma costa pochissimo, 8mila euro, meno di un motorino: ed è perfino elettrica!
L’auto in questione si distingue per un’estetica che richiama immediatamente quella della Jeep Renegade, con linee squadrate e un aspetto robusto tipico dei fuoristrada urbani. Tuttavia, ciò che colpisce maggiormente è il prezzo di listino: poco meno di 8.000 euro, cifra che la rende una delle alternative più economiche nel segmento dei piccoli SUV.
Questo veicolo è pensato per chi desidera un mezzo compatto, maneggevole e dallo stile accattivante, senza rinunciare a un prezzo contenuto. La strategia commerciale mira a intercettare una clientela giovane o chi ha bisogno di un secondo mezzo urbano con un budget limitato, ma senza rinunciare a un design moderno e funzionale.
A firmare questa piccola rivoluzione è Baojun, marchio nato dalla collaborazione di SAIC, GM e Wuling, colosso automobilistico cinese noto per i suoi minivan e veicoli commerciali. La sua ultima creazione si chiama Baojun Yep, un mini SUV elettrico con un design squadrato, due sole porte e dettagli estetici che richiamano chiaramente lo stile robusto della Jeep Renegade. Nonostante le dimensioni compatte di appena 3,38 metri di lunghezza, l’auto non rinuncia ad un look accattivante con grandi paraurti, passaruota pronunciati e inserti neri che le conferiscono un aspetto muscoloso, quasi da fuoristrada urbano.
Il Baojun Yep non è pensato per l’off-road estremo, ma per l’uso cittadino e le gite fuori porta. Monta un motore elettrico da 67 cavalli , posizionato sull’assale posteriore, capace di spingerlo fino a 100 km/h. Una velocità che lo rende più adeguato per spostamenti quotidiani e tratte urbane.
Il cuore del progetto è il pacco batterie al litio-ferro-fosfato, che garantisce un’autonomia dichiarata di circa 303 chilometri con una sola ricarica . Un valore sorprendente, soprattutto considerando la fascia di prezzo. In pratica, con una spesa ridottissima se si ha un’auto elettrica in grado di coprire tranquillamente le esigenze della maggior parte dei guidatori.
Il vero colpo di scena arriva con il listino, in Cina il Baojun Yep viene venduto a circa 8mila euro. Un costo che lo rende competitivo non solo rispetto ad altri SUV, ma persino rispetto a scooter e motocicli di fascia alta.
Se si considera che una Jeep Renegade può superare facilmente i 40mila euro nelle sue versioni più accessoriate, la differenza è abissale. Certo, parliamo di due auto profondamente diverse per target e dotazioni, ma l’impatto sul mercato è evidente: il Baojun Yep dimostra che l’elettrico può essere anche economico.
La sua compattezza lo rende ideale per la vita cittadina. Mentre l’autonomia più che dignitosa lo posiziona come una scelta concreta per chi vuole passare all’elettrico senza spendere una fortuna. Non sarà la Renegade, ma il piccolo SUV cinese ha tutte le carte in regola per incuriosire gli automobilisti europei. I quali, sono sempre in cerca di un’alternativa economica e green.