Non è finita l’estate: 10 calette italiane da sogno dove a settembre sembra ancora agosto - resmagazine.it
C’è ancora tempo per un ultimo bagno, l’estate non è finita: ecco le 10 calette che non devi perderti a settembre!
Settembre conferma la sua vocazione come mese ideale per chi ama il mare senza ressa. Le temperature dell’acqua restano piacevoli, soprattutto in alcune zone del Sud e delle isole, e le spiagge meno frequentate permettono di rigenerarsi immersi nella natura. Tra le mete consigliate spiccano calette nascoste e poco conosciute, perfette per chi cerca relax e tranquillità.
Tra le location più apprezzate c’è la spiaggia di Cala Goloritzé in Sardegna, celebre per la sua bellezza selvaggia e l’acqua cristallina. Questa caletta, raggiungibile solo a piedi o via mare, offre un’esperienza unica, immersa in un paesaggio di rocce bianche e vegetazione mediterranea. Anche la spiaggia di Cala Violina in Toscana, nel cuore della Maremma, si conferma un rifugio perfetto, grazie alla sua sabbia finissima e al mare trasparente.
Nel Sud, la spiaggia di Cala dell’Acqua alle Isole Egadi si distingue per il colore turchese e la tranquillità che vi si respira, mentre la caletta di Marina di Camerota in Campania è ideale per chi desidera un connubio tra mare e natura incontaminata, lontano dai circuiti turistici più battuti.
La scelta di calette meno frequentate a settembre rappresenta una tendenza in crescita tra i viaggiatori italiani e stranieri. La voglia di evitare spiagge affollate e di riscoprire la natura autentica porta molti a preferire angoli di costa nascosti e meno accessibili. Inoltre, in questo periodo dell’anno, i servizi balneari sono ancora attivi, ma con un’offerta più contenuta e meno commerciale, ideale per chi cerca un’esperienza più genuina.
Anche il clima gioca un ruolo fondamentale: grazie alle temperature miti e al mare ancora caldo, è possibile fare il bagno in tutta sicurezza e godersi il sole senza il caldo opprimente di agosto. Le ore di luce sono ancora sufficienti per lunghe giornate in spiaggia, mentre la sera si può contare su un clima più fresco e piacevole, perfetto per passeggiate sul lungomare o per degustare la cucina locale nei ristoranti tipici.
Per chi desidera approfittare di queste spiagge italiane ancora calde a settembre, è importante pianificare con attenzione la visita, soprattutto per quelle calette più isolate. Alcune sono raggiungibili solo con escursioni a piedi o con imbarcazioni private, quindi è consigliabile informarsi preventivamente sulle condizioni del percorso e sulle strutture disponibili.
Non dimenticare di portare con sé tutto il necessario, poiché i servizi in loco potrebbero essere limitati. Inoltre, rispettare l’ambiente è fondamentale: molte di queste calette sono protette e fanno parte di parchi naturali o riserve marine, dove è vietato lasciare rifiuti e danneggiare la flora e la fauna locali.