Lifestyle

Addio cattivo odore in bagno, con questo trucco della nonna profumerà h24

Il bagno, ambiente essenziale nelle nostre case, può trasformarsi rapidamente in un luogo sgradevole a causa di cattivi odori persistenti.

Per mantenere questa stanza sempre fresca e profumata, senza dover ricorrere a costosi deodoranti, si può adottare un trucco collaudato dagli alberghi, noto per la sua efficacia e semplicità. Scopriamo insieme come funziona questo metodo e quali sono le principali cause dei cattivi odori in bagno.

Il cattivo odore nel bagno è un problema frequente che spesso deriva da diverse cause facilmente identificabili. La mancanza di pulizia regolare è senza dubbio la ragione principale. Residui di sapone, muffa e sporco accumulato nello scarico o sulle superfici contribuiscono a diffondere odori sgradevoli. Inoltre, l’umidità elevata e la scarsa ventilazione favoriscono la crescita di batteri e muffe, aggravando la situazione.

Un altro aspetto da non sottovalutare riguarda le tubature danneggiate o intasate, che possono diventare fonte di odori persistenti e fastidiosi. In questi casi, è consigliabile l’intervento tempestivo di un idraulico professionista, specializzato nella manutenzione e nella riparazione degli impianti idraulici civili e industriali, per risolvere il problema alla radice e garantire un ambiente salubre e fresco.

Infine, anche la gestione dei rifiuti in bagno è importante: sacchetti della spazzatura lasciati a lungo o non svuotati regolarmente contribuiscono a peggiorare la qualità dell’aria. Una corretta igiene e una buona aerazione sono quindi indispensabili per prevenire il cattivo odore.

Come profumare il bagno con il metodo degli alberghi: carta igienica e oli essenziali

Gli alberghi, noti per l’attenzione al dettaglio e al comfort dei propri clienti, hanno perfezionato nel tempo un sistema semplice ed economico per mantenere i bagni sempre profumati. Questo trucco, facilmente replicabile a casa, si basa sull’utilizzo di due elementi fondamentali: carta igienica e oli essenziali.

La tecnica consiste nell’applicare qualche goccia di olio essenziale sulla carta igienica prima dell’uso. Ogni volta che si utilizza la carta, si sprigiona un aroma gradevole che diffonde una fragranza persistente nell’aria del bagno. Gli oli essenziali più utilizzati sono quelli di lavanda, eucalipto, limone o menta, noti non solo per il loro profumo fresco ma anche per le proprietà antibatteriche che aiutano a mantenere l’ambiente pulito.

Un’altra modalità adottata negli alberghi è quella di versare alcune gocce di olio essenziale direttamente nel serbatoio del water oppure su una pietra porosa posta vicino al WC. Ad ogni scarico, la fragranza si diffonde nell’ambiente, garantendo un profumo costante e naturale senza costi aggiuntivi.

L’importanza della manutenzione e dell’efficienza energetica nelle strutture ricettive(www.resmagazine.it)

Non solo a casa, ma anche nelle strutture alberghiere della Riviera Romagnola e in molte altre regioni italiane, il mantenimento del bagno in condizioni ottimali è fondamentale per offrire un’esperienza di qualità ai clienti. Secondo i dati aggiornati, ad esempio, nella Regione Emilia Romagna, e in località come Rimini, Riccione e Cattolica, sono presenti migliaia di strutture che adottano pratiche di efficienza energetica e di gestione ottimale degli impianti per migliorare il comfort e ridurre i costi.

In questo contesto si inserisce anche la necessità di una diagnosi energetica precisa e di interventi di manutenzione mirati, come indicato dalla pubblicazione “Alberghi – Quaderni dell’Efficienza Energetica”, realizzata da ENEA in collaborazione con Federalberghi. Questa guida operativa aiuta le strutture ricettive a monitorare e ottimizzare i consumi energetici, inclusa la gestione degli impianti idraulici e di ventilazione, aspetti fondamentali per prevenire problemi di umidità e cattivi odori.

L’idraulico, figura chiave in questo ambito, si occupa non solo della riparazione e installazione di impianti idraulici, ma anche della riqualificazione energetica degli edifici, con l’adozione di tecnologie innovative a basso consumo. Con l’aumento dell’attenzione verso la sostenibilità, la combinazione di una corretta manutenzione e di piccoli accorgimenti come il metodo degli alberghi per profumare il bagno diventa un elemento strategico per migliorare la qualità della vita e dell’ospitalità.

Published by
Roberto Arciola