
Il Borgo del Giglio non si trova a Firenze-.resmagazine.it
Il Borgo del Giglio è un posto bellissimo, tutti lo cercano a Firenze ma si trova in Sicilia: la location è da togliere il fiato.
L’Italia è tra i paesi più belli del mondo, visitato ogni anno da milioni di turisti che amano non solo le città d’arte, ma anche i paesaggi naturali che offrono le località di mare e montagna. Inoltre su tutto lo stivale sono presenti tantissimi borghi, cittadine con una loro storia e ricche di opere, chiese, palazzi da visitare. Tra le città più accreditate c’è sicuramente Firenze, che insieme a Roma e Venezia, è considerata una delle località più ambite dai turisti di tutto il mondo. Il capoluogo toscano è considerato la culla del Rinascimento e le sue opere incantano e lasciano senza parole.
Da Il Duomo, la Cattedrale con cupola di tegole opera di Brunelleschi al campanile di Giotto, ma anche la Galleria degli Uffizi e ancora il Ponte Vecchio e le strade ricche di artigiani e orafi, fino a Palazzo Pitti, ex dimora dei Medici, le attrazione che caratterizzano Firenze sono davvero molte e tutte meritano di essere viste. Simbolo della città e della storia di Firenze il noto Giglio Fiorentino, un Iris germanica che è tipica delle campagne circostanti e che è associata al territorio toscano. Indica purezza e saggezza, anche per questo i fiorentini tengono molto a questo simbolo.
Non tutti sanno che esiste un borgo associato al Giglio Fiorentino che non si trova in Toscana, ma in Sicilia. Un posto davvero magico, da togliere il fiato che merita di essere visitato almeno una volta nella vita. In molti sono convinti che si trovi poco lontano da Firenze e invece è collocato in un’area prestigiosa dell’iconica isola. Ecco di che si tratta e come raggiungerlo. E’ un luogo che non farà rimpiangere la bellissima Firenze.
Il Borgo del Giglio, una location meravigliosa: cosa aspettarsi
Comune con meno i 4.000 abitanti situato nell’area d’Agrigento, il Borgo del Giglio è un posto decisamente magico, ricco di storia che offre uno spettacolo paesaggistico unico. In passato era chiamato Santo Stefano di Melia e dopo Santo Stefano di Bivona ed è facilmente raggiungibile da Palermo, da cui dista poco più di 1oo chilometri.

Nel borgo, che è circondato dai monti Sicani, c’è un bellissimo castello, la Riserva Naturale orientata a Monte Cammarata e Parco urbano. alcuni siti archeologici. Inoltre durante l’anno vengono organizzate diverse manifestazioni che attirano tantissimi visitatori, la più famosa è la Festa di Maria SS. della Catena che si tiene la seconda domenica di ottobre. Un evento molto popolare in Sicilia e non solo, visto che negli ultimi anni ha avuto un eco mediatico nazionale.